Colestasi

Prof. Antonio Iannetti

Gastroenterologo Endoscopista Proctologo
Specialista in Malattie del Fegato e Medicina Interna

antonio iannetti

Cos’è la colestasi?

La colestasi è una sindrome clinica, di gravità variabile, conseguenza di una alterazione della secrezione o del deflusso di bile verso il duodeno.

La definizione di colestasi varia a seconda del punto di vista che si considera.

Dal punto di vista biochimico, il riscontro è l’elevazione serica di enzimi specifici, come la fosfatasi alcalina e la gamma-glutamil-transferasi, e

la ritenzione nel sangue di sali biliari e la bilirubina, che normalmente vengono secreti nella bile.

Dal punto di vista istopatologico, la colestasi è definitita dalla presenza di segni di stasi di sali biliari e/o bilirubina nei campioni bioptici.

Realizzato da Digitalfingers
Scroll to Top